Sviluppi
ed esiti del Progetto Desideri
Grande importanza ai fini di una completa valorizzazione
dell'opera di Desideri deriverà dalla pubblicazione e traduzione
in inglese del suo manoscritto tibetano ancora inedito da parte
di due fra i massimi esperti di
Tibet e
buddhismo, come
l'americano Donald
Lopez e il tibetano
Thubten Jingpa (traduttore ufficiale del
XIV Dalai
Lama).
Il sito dedicato a Ippolito Desideri, oltre a questo stesso
documento, in italiano e in inglese, e ad articoli e documenti concernenti
il missionario, ospita anche importanti interventi riferiti ai due grandi ambiti
disciplinari, storico-geografico e filosofico-religioso,
relativi all'Oriente e al suo incontro con l'Occidente, al
buddhismo e alle problematiche collegate al confronto del
cristianesimo con il
buddhismo o, più in generale con le
religioni orientali.
L’impegno sul tema mira a concludersi con la costituzione di
una fondazione intestata a Desideri sui temi dell’incontro
Oriente-Occidente e Cristianesimo-Buddhismo, aperta a tutti gli
aspetti geografici, storici, geopolitici, filosofico-religiosi,
relativi ad una regione asiatica di grande rilievo geostrategico
a livello politico ed economico e ai nostri rapporti con essa.
Questa fondazione alla quale posso fornire una biblioteca
ricchissima di monografie e documenti dovrebbe proporsi di
pubblicare in italiano e in inglese l’intera opera di Desideri,
compresi i testi tibetani, il più importante dei quali è ancora
inedito (la “Relazione” ben curata da Petech non è disponibile nemmeno sul mercato antiquario).
Le prospettive al riguardo sono riportate nella citata
recensione-articolo su “La
Civiltà Cattolica” (a. 156, vol. IV,
quad. 3730, 19.11.2005, p. 368, nota 4) e nella segnalazione
di Stefano
Caciolli su “L’Universo”
(a. LXXXVII, n. 2,
marzo-aprile 2007, pp. 299-300:300) che qui riportiamo:
Fra le realizzazioni a più lunga scadenza segnaliamo […] la creazione di una fondazione intitolata a Ippolito Desideri per la quale Bargiacchi sta lavorando da tempo: attorno a questa idea si stanno raccogliendo alcune importanti istituzioni determinate a dar corpo a questa iniziativa.
Oltre a valorizzare direttamente l’opera di Desideri, una fondazione come quella proposta potrebbe svolgere una funzione di studio, ricerca e incontro su tutti i temi sopra elencati, rendendo vivo e produttivo l’insegnamento pionieristico di una grande e nobile figura che, vanto di un ordine religioso, di una città, di una nazione, è patrimonio prezioso dell’intera umanità.
Enzo Gualtiero Bargiacchi (8 dicembre 2009).
Pagine connesse:
António de Andrade
Enzo Gualtiero Bargiacchi
Luigi Foscolo Benedetto
Giotto Dainelli
Filippo De Filippi
Angelo De Gubernatis
Manoel Freyre
Gherardo Nerucci
Luciano Petech
Carlo Puini
Giuseppe Toscano
Giuseppe Tucci